Come risolvere le disequazioni di secondo grado. Procedura semplice e completa.
Procedura in tre passaggi per risolvere le disequazioni di secondo grado. Include calcolo del delta ed equazione associata.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Procedura in tre passaggi per risolvere le disequazioni di secondo grado. Include calcolo del delta ed equazione associata.
Continua a leggereIn questo video vi mostro come studiare la funzione goniometrica, dal dominio, alle derivate, fino ai limiti.
Continua a leggereAdesso tocca scomporre i polinomi in fattori come hai imparato a scomporre i numeri in numeri primi.
Continua a leggereUn classico esercizio di python applicato alla geometria: calcolare l’ipotenusa conoscendo i due cateti di un triangolo rettangolo.
Continua a leggereIl video di questa settimana riguarda i Radicali. VerrĂ trattato il caso generale della radice ennesima dandone la definizione e sottolineando il legame stretto tra radici e potenze (la radice ennesima è l’operazione inversa della potenza di grado “n”).
Continua a leggereIn questo post risolveremo un problema molto comune per i programmatori, ovvero quello di determinare tutti i divisori di un numero intero dato.
Continua a leggereNel video che trovi più in basso vediamo che cos’è la radice quadrata, come si calcola a mano e come si controlla se il risultato è giusto.
Continua a leggereUn esercizio di fisica applicato ad un caso reale di un’automobile che parte da ferma e raggiunge i 100 km/h in soli 4 secondi!
Continua a leggereIn questo post scriveremo un semplice programma python che ci permetterĂ di convertire quantitĂ di misurazione angolare da gradi a radianti.
Continua a leggereIn numerose applicazioni potrebbe essere importante saper calcolare il numero massimo (o, ripettivamente minimo) tra gli elemtni contenuti in una
Continua a leggere