Come calcolare l’area di un quadrato conoscendo il perimetro?
Un quesito che potrebbe sembrare “banale” a molti, ma che nasconde le sue insidie se hai appena incominciato lo studio
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Un quesito che potrebbe sembrare “banale” a molti, ma che nasconde le sue insidie se hai appena incominciato lo studio
Continua a leggereCome riconoscere i triangoli equilateri, isosceli e scaleni dai loro lati? Una proprietĂ da tenere sempre a mente.
Continua a leggereUn classico esercizio di python applicato alla geometria: calcolare l’ipotenusa conoscendo i due cateti di un triangolo rettangolo.
Continua a leggereIn questo post parleremo del teorema piĂą famoso della geometria: il teorema di Pitagora. Come prima cosa vedremo l’enunciato e
Continua a leggereIn questo post trovi una “video-spiegazione” del Teorema di Pitagora. vedremo insieme che cos’è il Teorema di Pitagora e a cosa serve.
Continua a leggereLa somma di tutti gli spigoli di un cubo misura 204 cm. Calcola l’area laterale, l’area totale ed il volume del cubo.
Continua a leggereCome sapete, in questo blog cerchiamo di rispondere agli SOS di aiuto in matematica, che vengono inviati alla nostra email
Continua a leggerePer calcolare l’area di un rettangolo è necessario conoscere il valore di base ed altezza. Infatti, come molti sapete, è
Continua a leggereUn eroe della matematica. Un numero che ha affascinato generazioni di filosofi e matematici per migliaia di anni. Il pi
Continua a leggereIn questo articolo ti mostrerò qualcosa che non sempre viene spiegato in classe, ovvero un metodo grafico per calcolare moltiplicazione
Continua a leggere