Come si calcola la media ponderata degli esami sostenuti all’UniversitĂ ?
Un esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Un esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereIn questo video viene semplificata una frazione al cui numeratore e denominatore compaiono delle potenze.
Continua a leggereIl video di questa settimana riguarda i Radicali. VerrĂ trattato il caso generale della radice ennesima dandone la definizione e sottolineando il legame stretto tra radici e potenze (la radice ennesima è l’operazione inversa della potenza di grado “n”).
Continua a leggereCon questa lezione di fare un po’ d’ordine mentale spiegando i motivi per cui una frazione risulta pari a zero, impossibile e indeterminata.
Continua a leggereIn questo video viene esplicitata la definizione di logaritmo in dettaglio sottolineando lo stretto legame con le equazioni esponenziali.
Continua a leggereNel mio condominio ci sono 6 appartamenti; ogni appartamento ha sei camere; in ogni camera c’è un lampadario con sei lampadine. Quante lampadine ci sono in tutto nel condominio?
Continua a leggereSe sei capitato/a in questo post, significa che le cose cominciano a farsi confuse. Ti è stata assegnata una espressione
Continua a leggereQual è il segno di una moltiplicazione tra tre numeri negativi? Per risolverlo, è necessario applicare due volte la regola dei segni.
Continua a leggereCon la calcolatrice scientifica è semplicissimo eseguire operazioni come “un numero elevato ad un altro”, anche con esponenti negativi.
Continua a leggereSi tratta di un gioco matematico dove quattro macchinine colorate si sfidano in un circuito a suon di moltiplicazioni. Riesci a vincere?
Continua a leggere