Come si calcola la media ponderata degli esami sostenuti all’Università?
Un esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Un esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereLe proporzioni (ed i metodi per risolverle) sono degli strumenti matematici più utili in assoluto. Esse ci consentono di formalizzare
Continua a leggereIn questo video viene semplificata una frazione al cui numeratore e denominatore compaiono delle potenze.
Continua a leggereOggi vi presento il primo di questi video: faremo la conoscienza dei numeri PERFETTI, numeri DOCILI, numeri AMICABILI, numeri FIDANZATI… e altro ancora.
Continua a leggereIl video di questa settimana riguarda i Radicali. Verrà trattato il caso generale della radice ennesima dandone la definizione e sottolineando il legame stretto tra radici e potenze (la radice ennesima è l’operazione inversa della potenza di grado “n”).
Continua a leggereIn questo post risolveremo un problema molto comune per i programmatori, ovvero quello di determinare tutti i divisori di un numero intero dato.
Continua a leggereNel video che trovi più in basso vediamo che cos’è la radice quadrata, come si calcola a mano e come si controlla se il risultato è giusto.
Continua a leggereCon questa lezione di fare un po’ d’ordine mentale spiegando i motivi per cui una frazione risulta pari a zero, impossibile e indeterminata.
Continua a leggerePosso fare la radice di zero? Quanto fa radice di zero? Qual è il significato di radice di zero? Ecco una semplice a tutte queste domande.
Continua a leggereIn questo video viene esplicitata la definizione di logaritmo in dettaglio sottolineando lo stretto legame con le equazioni esponenziali.
Continua a leggere