Walter Cerasani ci spiega le disequazioni “sempre vere” e quelle “impossibili”
Questo è un argomento molto importante sulla differenza tra una disequazione vera e una disequazione impossibile.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Questo è un argomento molto importante sulla differenza tra una disequazione vera e una disequazione impossibile.
Continua a leggereSpiegazione e soluzione di un esercizio in cui viene richiesto di semplificare la seguente espressione di polinomi.
Continua a leggereCome si possono sommare otto “8” per ottenere il numero 1.000?
Continua a leggereNel mio condominio ci sono 6 appartamenti; ogni appartamento ha sei camere; in ogni camera c’è un lampadario con sei lampadine. Quante lampadine ci sono in tutto nel condominio?
Continua a leggereIndovinello: Dov’è finito l’euro? Tre amici vanno al ristorante. Al termine della cena il cameriere porta il conto da 55 euro. Tutti pagano con una banconota da 20 euro. Il cameriere gli porta il resto da 5 euro. I tre amici si dividono un euro a testa e lasciano 2 euro di mancia al cameriere. Ognuno di loro ha pagato 19 euro…
Continua a leggereSe sei capitato/a in questo post, significa che le cose cominciano a farsi confuse. Ti è stata assegnata una espressione
Continua a leggereMi hanno scritto per chiedermi aiuto sui monomi. L’esercizio in questione mi è stato inviato con una foto e contiene più di un errore.
Continua a leggereSe, dopo aver effettuato tutti i passaggi per la risoluzione di una disequazione, ti ritrovi davanti ad una espressione che
Continua a leggereUna studentessa sul gruppo Facebook ci chiede aiuto per un esercizio di analisi. Il testo chiede di calcolare l’area sottesa a una funzione.
Continua a leggereIn questo articolo ti mostrerò quali sono i semplici passi da seguire per trovare la soluzione di una disequazione di
Continua a leggere