Come si calcola la media ponderata degli esami sostenuti all’Università?
Un esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Un esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereCome riconoscere i triangoli equilateri, isosceli e scaleni dai loro lati? Una proprietà da tenere sempre a mente.
Continua a leggereCon il dichiarato obbiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, quest’opera raccoglie le storie, le imprese e le scoperte di dieci scienziati ipovedenti o non vedenti.
Continua a leggereCome capire quando bisogna prendere soluzioni interne oppure soluzione esterne per una disequazione di secondo grado?
Continua a leggereIn questo video, spiego i primi esempi di equazioni differenziali e mostro solo due tipologie di risoluzione.
Continua a leggereIn questo post provo a consigliarvi dei regali adatti a studenti delle scuole elementari appassionati di matematica. Poiché la matematica è universale e neutra, tutti i regali che propongo vanno bene sia per maschietti (o ragazzi) che per femminucce (o ragazze).
Continua a leggereLe proporzioni (ed i metodi per risolverle) sono degli strumenti matematici più utili in assoluto. Esse ci consentono di formalizzare
Continua a leggereIn questo articolo vi propongo degli zaini adatti per bambini delle scuole elementari con gli standard più moderni per la sicurezza.
Continua a leggereIn questo post cercherò di consigliarti alcuni modelli di PC portatili che sono adatti alla didattica alla distanza, offrono prestazioni elevate per la videoconferenza, hanno l’hardware necessario a programmi necessari (ed anche qualcosina in più).
Continua a leggere— Aggiornato il 22 Novembre 2021 — Studiare a distanza e seguire le video lezioni in chiamata è diventato ahimè
Continua a leggere