Sei alle prime armi con le calcolatrici scientifiche e non ti è ancora ben chiaro il loro funzionamento. Approdato alle superiori, il/la prof ti ha consigliato di acquistare una calcolatrice scientifica. Se ancora non hai acquistato una calcolatrice scientifica e ti interessa averne una, ti consiglio di leggere questo articolo per consigli utili sull’acquisto di una calcolatrice scientifica per le superiori. Se invece già ne possiedi una, oggi ti insegnerò a svolgere una delle operazioni base che è possibile svolgere con questo strumento: calcolare la potenza di un numero elevato ad un qualsiasi esponente.
Infatti, con la calcolatrice scientifica è semplicissimo eseguire operazioni come “un numero elevato ad un altro”. Il vantaggio di queste calcolatrici è che, anche in caso di errore, spesso danno dei suggerimenti utili.
Calcolare l’elevamento a potenza tra due numeri con la calcolatrice
In questo post utilizzeremo una vecchia calcolatrice scientifica Casio fx-350MS (per informazioni su questo ed altri modelli di calcolatrici utili per le superiori, clicca qui). A seguito di numerose botte, ha dei difetti sullo schermo adesso, ma funziona ancora perfettamente dopo tanti anni! Le operazioni che vi mostreremo, comunque, sono eseguibili su qualsiasi calcolatrice scientifica. L’elevamento a potenza è, infatti, una operazione piuttosto basilare.
Per eseguira l’operazione di elevamento a potenza con questo modello di calcolatrice Casio, bisogna utilizzare il pulsante con il simbolo “^”, cerchiato in rosso nell’immagine sotto. Questo simbolo ha esattamente il significato di “elevato a”.
Nella calcolatrice scientifica:
2 ^ 4 = \(2^4\)
COME ESEGUIRE L’OPERAZIONE DI ELEVAMENTO A POTENZA IN UNA CALCOLATRICE SCIENTIFICA
Nell’immagine sotto abbiamo provato a calcolare questo numero, ovvero \(2^4\), e la calolatrice ci restituisce correttamente il valore 16. Se non ricordi come si calcolano le potenze, clicca qui.
Elevare ad esponente negativo con la calcolatrice scientifica
Elevare ad esponente negativo è semplicissimo con la calolatrice scientifica. Ti basterà far seguire il segno meno a quello di elevamento a potenza. Supponendo di voler calcolare l’interso del numero 3 (ovvero, 3 elevato a -1), sulla calcolatrice scientifica scriveremo
Nella calcolatrice scientifica:
3 ^ – 1 = \(3^{-1}\)
COME ELEVARE AD ESPONENTE NEGATIVO CON LA CALCOLATRICE SCIENTIFICA
Nell’immagine sotto potete vedere il risultato di questa operazione calcolato con la mia calcolatrice scientifica Casio, la quale restituisce correttamente il risultato 0,3 periodico.
Calcolare la potenza di un numero negativo con la calcolatrice scientifica
Se invece è la base ad essere negativa, dobbiamo tenere alcune precauzioni. La base negativa dovrà essere racchiusa tra parentesi tonde per specificare alla calcolatrice che anche il segno negativo è soggetto all’operazione di elevamento a potenza.
Nella calcolatrice scientifica:
– 2 ^ 2 = \(– (2^2)\)
Diversamente:
( – 2 ) ^ 2 = \((-2)^2\)
COME ELEVARE AD ESPONENTE NEGATIVO CON LA CALCOLATRICE SCIENTIFICA
Negli esempi seguenti, vediamo le due diverse operazioni di elevamento a potenza eseguite con la calcolatrice scientifica. La prima dà correttamente come risultato “-4”, in quanto il segno meno è considerato successivamente all’operazione di elevamento a potenza. La seconda operazione specifica che il segno meno appartiene alla base: elevando al quadrato “-2” otteniamo correttamente “4” come risultato.
Calcolare un numero elevato a zero con la calcolatrice scientifica
Come probabilmente saprai, un qualsiasi numero elevato a zero fa uno, ad eccezione dello zero. In quanto segue, puoi vedere alcune immagini di esempio di un numero elevato a zero: esso restituisce come risultato uno a prescindere che la base sia positiva o negativa (infatti, anche un numero negativo elevato a zero fa uno).
L’eccezione alla regola dell’operazione dell’elevamento a potenza con esponente zero è costituita dall’operazione “zero alla zero“, che in matematica è indeterminato. Se proviamo ad eseguire questa operazione con la nostra calcolatrice scientifica otterremo un messaggio di errore come quello in foto:
PROVIAMO AD ESEGUIRE ZERO ALLA ZERO… …ED OTTENIAMO UN ERRORE
La calcolatrice ci avvisa di un “math error”, errore matematico. Questo è perfettamente coerente con la teoria che abbiamo studiato. In quanto forma indeterminata, essa non è calcolabile in maniera univoca. Per questo la calcolatrice ci avvisa che quanto proviamo a fare non è una operazione ammissibile. Imparerai che, per mezzo dell’analisi matematica e dello studio dei limiti, è spesso possibile calcolare un valore “al limite” per questa forma indeterminata.
Il post finisce qui. Se ci sono altre operazioni che ti piacerebbe imparare a svolgere con la tua calcolatrice scientifica, lascia un commento qui sotto o scrivimi ai recapiti forniti (email, facebook,… ).