Come si calcola il quadrato di un monomio?
Per elevare al quadrato un monomio basta elevare al quadrato ogni singolo termine del monomio. I seguenti esempi ti aiuteranno a capire facilmente.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Per elevare al quadrato un monomio basta elevare al quadrato ogni singolo termine del monomio. I seguenti esempi ti aiuteranno a capire facilmente.
Continua a leggereProcedura in tre passaggi per risolvere le disequazioni di secondo grado. Include calcolo del delta ed equazione associata.
Continua a leggereIl volume può essere indicato in litri e metri cubi. In questo articolo impareremo a convertire dall’uno all’altro.
Continua a leggereUn quesito che potrebbe sembrare “banale” a molti, ma che nasconde le sue insidie se hai appena incominciato lo studio
Continua a leggereUn esempio pratico per il calcolo della media ponderata dei voti dei tuoi esami universitari.
Continua a leggereCome riconoscere i triangoli equilateri, isosceli e scaleni dai loro lati? Una proprietĂ da tenere sempre a mente.
Continua a leggereCon il dichiarato obbiettivo di contrastare i pregiudizi che ancora circondano i non vedenti e gli ipovedenti, quest’opera raccoglie le storie, le imprese e le scoperte di dieci scienziati ipovedenti o non vedenti.
Continua a leggereCome capire quando bisogna prendere soluzioni interne oppure soluzione esterne per una disequazione di secondo grado?
Continua a leggereIn questo post provo a consigliarvi dei regali adatti a studenti delle scuole elementari appassionati di matematica. Poiché la matematica è universale e neutra, tutti i regali che propongo vanno bene sia per maschietti (o ragazzi) che per femminucce (o ragazze).
Continua a leggereLe proporzioni (ed i metodi per risolverle) sono degli strumenti matematici piĂą utili in assoluto. Esse ci consentono di formalizzare
Continua a leggere