Tabellina dell’8
Tabellina dell’8 completa. 8 per 0 fa 0, 8 per 1 fa 8, 8 per 2 fa 16, 8 per 3 fa 24, 8 per 4 fa 32, 8 per 5 da 40, 8 per 6 fa 48, 8 per 7 fa 56, 8 per 8 fa 64, 8 per 9 fa 72, 8 per 10 fa 80.
Continua a leggereRisolviamolo insieme! 🤓
Tabellina dell’8 completa. 8 per 0 fa 0, 8 per 1 fa 8, 8 per 2 fa 16, 8 per 3 fa 24, 8 per 4 fa 32, 8 per 5 da 40, 8 per 6 fa 48, 8 per 7 fa 56, 8 per 8 fa 64, 8 per 9 fa 72, 8 per 10 fa 80.
Continua a leggereSi può dividere per un numero negativo senza alcun problema. Ecco qualche esempio numerico.
Continua a leggereScopriamo quale regola dei segni vale per il risultato di una divisione.
Continua a leggereFacciamo una brevissima ed intuitiva dimostrazione matematica che ti convincerà una volta per tutte perché un numero elevato a zero fa 1.
Continua a leggereUn trucco pratico e velocissimo per scoprire se un numero, anche con molte cifre, è divisibile per tre.
Continua a leggereRipassiamo insieme la tabellina del 9! 0 per 9 fa 0, 1 per 9 fa 9, 2 per 9 fa 18, 3 per 9 fa 27, 4 per 9 fa 36, 5 per 9 fa 45, 6 per 9 fa 54, 7 per 9 fa 63, 8 per 9 fa 72, 9 per 9 fa 81, 10 per 9 fa 90.
Continua a leggereElevare un numero al quadrato significa moltiplicare il numero per se stesso. Ecco perché il quadrato di un numero negativo è positivo.
Continua a leggereEsercizio con spiegazione di una equazione di secondo grado in cui il delta è zero. Le due soluzioni sono coincidenti, ovvero abbiamo un’unica soluzione.
Continua a leggereIn questo articolo consideriamo il caso di una equazione di secondo grado con delta negativo. Cosa significa che non ammette soluzioni reali?
Continua a leggereQuello che ti mostrerò adesso è un metodo universale, che puoi utilizzare per trovare le soluzioni (se ci sono) di qualsiasi equazione di secondo grado.
Continua a leggere