Videolezione di Paola Minopoli: Studio di una Funzione Goniometrica

In questo video vi mostro come studiare la funzione goniometrica, andremo a vedere il suo dominio, la positivitĂ  o segno di tale funzione, i massimi e i minimi, la derivata prima e quella seconda, i punti di flesso, la concavitĂ  e la crescenza e la decrescenza e come ultima cosa i limiti.

Le funzione trigonometriche o funzioni goniometriche o funzioni circolari sono funzioni di un angolo; sono importanti perchè ci permettono di studiare i triangolo o di studiare fenomeni periodici. Sono spesso definite come rapporti tra i lati di un triangolo rettangolo dove vi sarĂ  la presenza dell’angolo e possono essere definite come lunghezze di diversi segmenti o porzioni del cerchio stesso dove si prenderĂ  sempre in considerazione la presenza del cerchio unitario, ovvero che avrĂ  raggio 1.

Vi sono funzioni trigonometriche di base che sono quelle dove vi sarĂ  la presenza del seno, coseno e tangente.

Videolezione: studio di una funzione goniometrica